Risposte ai quesiti dello Sportello Fiscale Assoviaggi

Le risposte ai quesiti verranno inviate, su richiesta, ai Soci Confesercenti Assoviaggi.

Se non sei socio, iscriviti qui.

 

QUESITO N. 1 – Fatture al netto di Costa Crociere
Questa è una fattura particolare della Costa Crociere riferita ad una pratica al netto (meta Grecia). A quello che ho letto non dovrebbe essere, in questo caso, una 74ter, quindi considerandola una fattura regolare: la prima riga, fuori campo iva.. seconda riga: non imponibile, servizi internazionali… terza riga: fuori campo iva art.7 per servizi resi all’interno della nave …
Mi potete dire qualcosa in merito?!?

La nostra analisi… 

 

QUESITO N. 2 – Fatture di acquisto intra e extra CEE per servizi su pratiche 74Ter
Buongiorno, scrivo per una consulenza fiscale riguardante le fatture di acquisto intra e extra CEE, per servizi su
pratiche 74ter. Il mio consulente dice che per le fatture di pacchetti 74ter le regole solo le stesse delle fatture
ordinarie, quindi inviare fattura elettronica al SDI con codice TD17 emessa da me per conto del fornitore, in più
vale la regola della soglia dei 5.000 euro€ per gli extra UE se non territorialmente rilevanti IVA. In un corso online che ho seguito, si sostiene invece che si deve emettere fattura con codice TD01 e su qualsiasi acquisto
fatto, indipendentemente dal valore del servizio. Qual è il Vostro parere?

La nostra analisi…

 

Quesito n. 3 – Ancora sulle fatture di Costa Crociere
Vi inoltro copie documenti su cui chiedo info. Prenotazione cliente Tizio: le commissioni che devo fatturare,
precisamente € 422,80-, debbo scorporare Iva al 22%? Ho sempre fatturato non imponibile art. 9 comma 1
punto 7bis del DPR 633/1972.
Cliente Caio, pratica al netto Grecia. Registrazione acquisti 74 ter, c/ costo come lo suddivido? 5% misti UE –
95% misti FUE ? Emissione fattura 74ter, idem con il c/vendita…?? € 2.600,00? Margine iva come viene
calcolato?!
Sempre cliente Caio, mi è stato rifatturato importo € 247,42 (a storno della precedente fattura con codice natura
N2.2, ho richiesto n.c. con codice natura diverso: N5.

La nostra analisi…

 

Quesito n. 4 – Fee attivi e passivi su biglietteria aerea
Buongiorno, mi è stato dato il vostro contatto dal Fondo Garanzia Viaggi, ho bisogno di una risposta ad un
quesito a livello contabile. La nostra agenzia emette biglietteria Iata tramite un tour operator che in caso di
rimborso o cambio biglietto trattiene 5,00 euro a transazione. Quando tratteniamo la cifra dal cliente, cosa
dobbiamo rilasciare?

La nostra analisi…

 

Quesito n. 5 -Trattamento fiscale della biglietteria aerea low cost
La mia preoccupazione riguardo le procedure contabili e gli adempimenti sempre più stringenti mi spinge al
confronto con colleghi più preparati di me, ma spesso trovo molta confusione. Ponevo per esempio il quesito
dell’acquisto della biglietteria aerea low cost e delle registrazioni contabili. Possiamo trattarle come
intermediazione e applicare le fee come in passato? Dobbiamo fare l’esterometro, il reverse charge, l’intra… O
meglio inserire tutto in 74ter? Se sì la conseguenza anzi il rischio è aumentare il fatturato e arrivare alla soglia
della liquidazione mensile.

La nostra analisi…

 

Quesito n. 6 – Fatture e autofatture di Costa Crociere
La mia preoccupazione riguardo le procedure contabili e gli adempimenti sempre più stringenti mi spinge al
confronto con colleghi più preparati di me, ma spesso trovo molta confusione. Per esempio, sto importando dal
SDI nel mio software le autofatture e mi trovo Costa Crociere, che da luglio emette autofattura sulle escursioni
vendute e differentemente dai TO trovo l’iva nel SDI. Stranezza mai vista per le autofatture.

La nostra analisi…

 

Quesito n. 7 – Classificazione Iva dei diritti d’agenzia su biglietteria aerea internazionale
Buongiorno, abbiamo un quesito semplice, ma che ci sta facendo discutere fra agenzie di viaggi: con quale
articolo Iva vanno fatturati i diritti di agenzia sulla biglietteria aerea internazionale?

La nostra analisi…

 

Tag
Condividi